Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Accetta".

La Visciola Bianchi di Offagna ha ottenuto il riconoscimento d’unicità; da parte della Comunità Europea. Il nostro cultivar ha ottenuto il brevetto biologico, come segue:

DECISIONE
(n.: 55473)

Ai sensi dell’art. 62 del regolamento (CE) n. 2100/94 del Consiglio, il comitato competente a decidere in materia di domande di concessione di privative comunitarie per ritrovati vegetali ha stabilito di accordare tale diritto: 

  • Varietà: "Bianchi di Offagna" (numero della richiesta: 2015/2230)
  • Specie: Prunus cerasus L.

a:
Italia Selvatica S.r.l. | Offagna (AN) ITALIA
Data: 18 MAGGIO 2020

In relazione alla concessione di tale privativa comunitaria per ritrovati vegetali, il comitato, ai sensi dell’art. 63 del regolamento, ha approvato la denominazione varietale:

"Bianchi di Offagna"

Le nostre visciole hanno contenuti di antociani e polifenoli eccezionali e dunque risultano uniche anche sotto il profilo nutrizionale (consulta le analisi e le descrizioni varietali).

Studi prodotti dal Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno rilevato che la visciola possiede enormi proprietà antinfiammatorie superiori a quelle derivate dall'assunzione di aspirina.

Il nostro cultivar ha ottenuto il brevetto biologico, come segue:

Da uno studio dei ricercatori della OHSU - presentato durante l’American College of Sports Medicine Conference (ACSM) - emerge che un tipo di ciliegie selvatiche contiene alti livelli di antinfiammatori in grado di aiutare le persone affette da dolori cronici, artrosi o osteoartrite.

Le visciole, sinora considerate 'parenti povere' delle ciliegie classiche, sono anche utili a combattere l'infiammazione generale dell'organismo.

La dottoressa Kerry Kuehl dell’Oregon Health and Science University afferma che le visciole hanno il “più alto contenuto di sostanze antinfiammatorie di qualsiasi cibo”. “Con milioni di persone alla ricerca di modi per gestire in modo naturale il dolore, c’è la promessa che le visciole possano aiutare, senza gli effetti collaterali spesso associati con i farmaci per l’artrite”.

Già precedenti studi avevano rilevato le proprietà benefiche delle visciole. Uno studio della Università degli Studi di Medicina Integrativa del Michigan ha dichiarato che le ciliegie possono “offrire vantaggi come la riduzione dei fattori di rischio per le malattie cardiache e l’infiammazione”.

Le ciliegie sono conosciute per essere ricche di antiossidanti. Il licopene , la vitamina A e il betacarotene sono infatti i tesori contenuti in questo frutto dal colore intenso: tutti elementi che rafforzano il sistema immunitario e aiutano a prevenire il colesterolo cattivo.

Ottime quelle della varietà “Prunus cerasus”, ovvero l’amarena o visciola. Gli studi americani ne esaltano tutte le proprietà: contro l’invecchiamento, grazie agli antiossidanti, e contro l’insonnia, grazie al contenuto di melatonina.

Non solo: le visciole sono ricche di vitamina A, C, potassio, magnesio, ferro, folato e fibre.

Un altro studio, condotto presso lo University of Texas Health Science Center, afferma addirittura che le visciole possono aiutare a dormire meglio, grazie al contenuto di melatonina, la sostanza naturalmente presente nel cervello che stabilizza il sonno ma che agisce anche come antiossidante, proteggendo il corpo dallo stress ossidativo.

La stessa ricerca ribadisce gli altri benefici delle visciole: combattono le malattie cardiache, riducono i problemi di peso, tengono lontano il diabete. “Se mangiate regolarmente, le visciole aiutano a regolare il naturale ciclo del sonno, a riposare meglio e anche a impiegare meno tempo e fatica ad addormentarsi”, secondo Russel J. Reiter, nutrizionista che ha diretto lo studio.


- Brevetto Biologico (Download PDF )

- Descrizione Pianta (Download PDF )

- Certificato di concessione (Download PDF )

- Studi Scientifici (Download PDF )