Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Accetta".

Abbiamo valorizzato lo storico pozzo, presente sul monte San Vincenzo sin dai primi insiediamenti medioevali

Così recita la ricerca locale:

"Altre tracce di popolamento del territorio di Polverigi anteriori alla nascita del castello, risalgono ai secoli XI e XII e si trovano in tre toponimi Marcigliano, Pagus e Campogliano, che identificano sia piccole zone abitate della collina di San Vincenzo, sia un modesto insediamento vicino alla chiesa parrocchiale che tuttora porta il nome di Campoiano i cui abitanti coltivavano esigui appezzamenti di un territorio prevalentemente coperto daselve e boscaglie dove si praticavano la caccia, l'allevamento brado e la raccolta della legna e dei frutti del bosco"

(Polverigi, Storia di una Comunità dal Medioevo all'età Contemporanea)

Abbiamo creato un'area dedicata al relax, dove risposare e degustare i prodotti tra cicliegi, prugni, fighi e sambuchi